L'associazione il Merletto di Offida è stata costituita nel 2011 con lo scopo di promuovere e valorizzare in Italia e nel Mondo, e di tramandare di generazione in generazione, il merletto a tombolo tipico della città di Offida e del suo circondario mediante la ricerca, la scoperta e la salvaguardia dei disegni e delle tecniche tipiche del merletto a fuselli di Offida.
L'associazione nel corso degli anni ha partecipato a numerose mostre, esposizioni e fiere dedicate alle antiche arti del merletto e del ricamo. Tra le più note ricordiamo le mostre di Valtopina, di Bolsena e di Rimini. L'associazione ha partecipato inoltre a diversi concorsi nazionali e a qualsiasi iniziativa volta alla valorizzazione del merletto, del ricamo o più in generale dell'artigianato locale.
Durante la settimana del merletto, organizzata dal Comune di Offida, l'associazione ha sempre ricoperto un ruolo di primo piano, proponendo corsi gratuiti dedicati ai bambini con lo scopo di far conoscere questa antica arte alle nuove generazioni.
Dal 2016 la comunità offidana è entrata a far parte di un progetto che interessa molte altre comunità italiane. Le realtà coinvolte hanno avviato insieme un percorso per il riconoscimento del "saper fare il merletto" come patrimonio immateriale dell' umanità.
Nel 2019 a San Sepolcro, la comunità di Offida, insieme a tutti i rappresentanti della Rete dei Merletti d'Italia, ha firmato un protocollo d'intesa per presentare la candidatura ufficiale all'UNESCO.
